Cronaca

Streaming illegale, perquisizioni e sequestri in tutta Italia: 70 indagati

E’ stata definita Operazione “Gotha”, quella portata a termine dalla Polizia di Stato in tutta Italia. 70 le persone indagate, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale, truffa, pirateria audiovisiva, trasferimento fraudolento di beni, sostituzione di persona, falsificazione di documenti e ricettazione.

E’ risultata la più grande operazione contro la pirateria audiovisiva mai portata a termine, fino ad ora, in Italia. E’ scattata alle prime ore dell’alba: l’associazione per delinquere aveva “agganciato” 900mila utenti
I centri operativi Sicurezza cibernetica della polizia postale sono intervenuti ad Ancona, Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Catania, Cosenza, Fermo, Messina, Napoli, Novara, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Siracusa, Trapani, L’Aquila e Taranto.

L’inchiesta è coordinata dai magistrati della procura di Catania ed è stata condotta sul campo dagli uomini della polizia postale e delle comunicazioni del capoluogo etneo.
Erano stati installati all’estero i server attraverso i quali poi venivano illecitamente smistati i segnali delle trasmissioni delle pay tv come Sky, Netflix, Dazn, Amazon Prime e Mediaset.

Gli introiti erano esorbitanti: intorno ai 10 milioni di euro al mese. Mentre i danni causati alle pay tv sarebbero molto più alti: 30 milioni di euro di mancati introiti al mese.

Tutti gli utenti che hanno usufruito dello streaming illegale rischiano ora una sanzione. Il costo di ogni abbonamento pirata si aggirava attorno ai dieci euro mensili che venivano pagati attraverso accrediti in card poste pay spesso intestate a cittadini ignari di ogni cosa. A volte il pagamento invece avveniva direttamente in contanti.

Gli indagati non sono soltanto le menti dell’organizzazione ma anche le braccia operative. Gli uomini sul campo che si occupavano di contattare i potenziali clienti e di proporre loro l’abbonamento pirata. I canali utilizzati erano quelli social e di messaggistica istantanea. Venivano create delle chat e poi si concordavano appuntamento o metodi di pagamento.

     

gestione

Recent Posts

“Total Look 30° anniversary galà”: l’incontro tra Arte e Bellezza

Madrina dell'evento, in programma domenica 30 marzo 2025, presso la Sala Ricevimenti New Lions a…

4 settimane ago

Cosenza, ritrovata la neonata rapita dalla clinica Sacro Cuore: arrestata una coppia

L'auto con la bambina a bordo è stata intercettata e fermata da una pattuglia della…

3 mesi ago

Napoli, docente arrestata per abuso sessuale: a novembre è stata aggredita da un gruppo di genitori

la donna, che era l'insegnante di sostegno di uno dei ragazzi coinvolti, avrebbe realmente iniziato…

3 mesi ago

Carpi, cane trascinato al guinzaglio da un’auto in autostrada

A rendere la situazione più grave c'era anche la rapidità con cui viaggiava l'auto, che…

3 mesi ago

Brescia, fuoco all’Ospedale Civile provocato dalla sigaretta di una paziente: la donna è in condizioni gravi in terapia intensiva

L'intervento rapido degli operatori ha impedito l'estendersi dell'incendio, contenendolo unicamente al letto della paziente coinvolta…

3 mesi ago

Incendio a Los Angeles, stato d’emergenza proclamato: evacuazione obbligatoria per 30mila abitanti

Il fuoco è esploso nel momento più critico per Los Angeles, colpita da forti venti.

3 mesi ago